Il Nei Gong lavoro interno.

La pratica del Nei Gong è utilizzata dai maestri fin dall’antichità con lo scopo di aumentare la longevità, la salute, l’abilità nelle arti marziali e stimolare lo sviluppo spirituale.
I movimenti di espansione e contrazione, la respirazione naturale e profonda, le oscillazioni equilibrate e movimenti a spirale sono i cardini della nostra metodologia di lavoro. Tramite essi permettiamo al Qi (Energia) di accumularsi e condensarsi oltre che fluire armonicamente nel corpo.
Indice
Il Sistema di Circolazione del Qi
Il corpo possiede dodici canali energetici o meridiani, che sono collegati agli organi interni.
I dodici canali fondamentali vengono paragonati a fiumi che fanno circolare il Qi lungo gli organi interni per mantenere attive le loro funzioni.
Per avere un corpo in salute e godere di una lunga vita, dobbiamo fare in modo che il Qi scorra libero lungo i dodici canali fondamentali e che le riserve di Qi siano sempre abbondanti.
Queste sono le basi e le conoscenze su cui sono stati fondati molti stili diversi di Nei Gong/QiGong che fanno parte della scienza medica cinese.
Gli Effetti del Nei Gong sul corpo
Effetti sul sistema nervoso:
Il Nei Gong fa ottenere uno stato di “completo rilassamento senza preoccupazioni” e di “concentrazione della mente”.
Effetti sul sistema cardiovascolare:
Il Nei Gong favorisce la circolazione sanguigna dilatando i capillari. Dall’elettrocardiogramma si può vedere che il battito cardiaco del praticante di Nei Gong rallenta dopo gli esercizi. Con la conseguenza che il consumo di ossigeno diminuisce e le funzioni cardiache si migliorano.
Effetti sull’apparato digestivo:
Con il Nei Gong, durante la respirazione addominale, gli organi della cavità addominale sono come “massaggiati” e si manifestano gli effetti positivi. Con la diminuzione del sangue accumulatosi nell’addome, si migliorano le funzioni digestive e assimilative.
Effetti sull’apparato respiratorio:
Con il Nei Gong durante la respirazione addominale, il movimento del diaframma è 3-4 volte maggiore del normale e diminuisce la frequenza della respirazione. Il consumo dell’ossigeno è ridotto del 30% , diminuisce il tasso metabolico del 20% rispetto al periodo prima della pratica di Nei gong.
Leggi anche Wing Chun Training
























