
La posizione più conosciuta per la meditazione, la posizione del loto o semplicemente stare seduti e meditare, non esiste nel Tai Chi tradizionale, perché di derivazione yogica (indiana), mentre il Tai Chi è di origine cinese.
Gli unici esercizi tradizionali, dove si sta fermi nel Tai Chi, sono gli esercizi di Qi Gong delle posizioni del Palo eretto o Zhan Zhuang, e si praticano in piedi. Per il resto il Tai Chi si pratica sempre in movimento, per questo motivo viene spesso chiamato con il termine la “meditazione in movimento”.

Nella meditazione in piedi del Tai Chi, lo scopo è mettere in relazione il corpo con la mente, dove quest’ultima deve placare la sua “agitazione”, ascoltando il corpo, ecco alcuni esempi:
- Ascoltando il respiro
- Controllare l’allineamento del corpo e ascoltare la forza di gravità scendere in basso e di conseguenza rilasciare le tensioni inutili sia fisiche che emotive.
- Immergersi in una visualizzazione che cambia in base alla caratteristica che vogliamo lavorare
La mente può così modificare l’attitudine del corpo, e sviluppare una nuova consapevolezza del movimento, che nel Tai Chi dovrebbe essere mantenuta in ogni movimento. Inoltre il movimento lento è propedeutico al rilassamento, ma è importante sapere che il movimento del Tai Chi può anche essere veloce come un fulmine, proprio grazie alle qualità lavorate negli esercizi lenti.
Faccio un esempio, per spiegare meglio a cosa serve tutto questo. Tutti noi oggi utilizziamo il computer, e sicuramente abbiamo avuto a che fare con un computer lento, perchè la memoria era piena di troppi programmi in esesecuzione e per far funzionare di nuovo il computer è stato necessario chiudere un po’ di programmi per liberare la memoria e permettere di far funzionare di nuovo il computer. O in casi estremi è stato necessario anche riavviare il computer, per ripartire da una situazione “pulita”, con pochi programmi in esecuzione.
Beh la nostra mente funziona più o meno allo stesso modo, i troppi pensieri in testa, le troppe emozioni negative, che quotidianamente assorbiamo da quello che ci accade intorno, come persone negative o invidiose. Queste negatività, non permettono più di svolgere bene, le nostre cose, perchè ci rallentano e ci fanno faticare di più. Ma nonostante tutto continuiamo a fare finta di niente, finché poi arriva il crollo psicologico. Inoltre tutti questi pensieri negativi si trasformano in rigidità muscolari, di conseguenza anche il nostro aspetto e postura comincia a cambiare in riflesso alle nostre emozioni interne.
La pratica del Tai Chi fatta bene, con costanza e impegno, permette di rilasciare queste tensioni, e a poco a poco ci sentiremo sempre più lucidi nei pensieri, più centrati e meno rigidi nel corpo, perchè abbiamo cominciato a rilasciare le emozioni negative e le tensioni muscolari.
Il nostro metodo, della scuola Tre Gemme cerca di ottenere lo stato di Fang Song, che vuol dire “Rilasciato”. La vita di oggi ci obbliga sempre di più ad andare veloce dimenticando che a volte è necessario fermarsi, fare un bel respiro e pensare a noi stessi. Capire quali sono le nostre priorità e forse iscriversi a un corso come il nostro.